Ci sono territori in cui la prossimità dei servizi sanitari risulta essere un'imprescindibile esigenza nel processo di miglioramento della qualità della vita, soprattutto al sud. Crediamo infatti che sia proprio in questi luoghi che la sanità pubblica debba farsi più vicina, concreta, tangibile.
Proprio in questa direzione si muove la realizzazione della nuova Casa della Comunità di Senise: un progetto nel cuore della Basilicata finanziato grazie ai fondi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 6 – Salute. Un’infrastruttura che non si limita a offrire nuovi spazi, ma che si propone di restituire centralità alla persona, attraverso un modello organizzativo integrato e una struttura fisica pensata per accogliere, curare e ascoltare.
L’intervento, attualmente in corso, prevede l’adeguamento sismico ed energetico di un edificio esistente mai completato, originariamente destinato ad uso scolastico e oggi ripensato per ospitare un presidio sanitario di tipo “Spoke”. Il progetto coinvolge il corpo di fabbrica principale, articolato su due livelli, nel quale verranno trasferite molte delle funzioni attualmente svolte dal poliambulatorio locale, integrandole con nuovi servizi previsti dalla normativa vigente. Lo sviluppo architettonico e impiantistico è stato guidato da criteri di efficienza, accessibilità e sostenibilità: dalle strutture rinforzate ai nuovi impianti tecnologici, dall’installazione di sistemi di climatizzazione a basso consumo alla predisposizione per servizi di telemedicina.
Ogni spazio è pensato per migliorare l’esperienza dell’utente e agevolare il lavoro degli operatori: ambulatori specialistici, studi medici, servizi infermieristici, area accoglienza, punto unico di accesso, spazi per l’assistenza domiciliare e una sala polifunzionale per la comunità. L’attenzione al comfort ambientale si traduce in soluzioni che migliorano l’illuminazione, l’acustica, la qualità dell’aria e la fruibilità degli ambienti, garantendo la completa accessibilità anche a persone con disabilità. Tutti i materiali utilizzati rispettano i più recenti criteri ambientali minimi, promuovendo una visione dell’edilizia sanitaria attenta alla sostenibilità e alla qualità costruttiva.
Per noi di Cetola S.p.A., la Casa della Comunità di Senise rappresenta un tassello fondamentale per il rafforzamento dell’assistenza territoriale, soprattutto in un contesto che ha urgente bisogno di servizi più vicini, più capillari, più umani.
In questa cornice, la nostra azienda continua a investire competenze e risorse utili al miglioramento delle infrastrutture pubbliche, con un impegno costante verso quei territori dove la forza dello Stato si misura anche in funzione della presenza di infrastrutture e nella dignità dei servizi che esse ospitano.
Cetola S.p.A.
Diamo forma al tuo futuro