PANNI (FG) - Chiusura dell’ex Discarica RSU in località Sierro Natalino
PANNI (FG) - Chiusura dell’ex Discarica RSU in località Sierro Natalino
PANNI (FG) - Chiusura dell’ex Discarica RSU in località Sierro Natalino
Categoria:
Progetti Realizzati
Pubblicato il:
1 mese fa

Circondata dagli incantevoli Monti Dauni, Panni è sede di un importante intervento di riqualificazione ambientale che coinvolge la ex discarica comunale di rifiuti solidi urbani (RSU) in località Sierro Natalino. Il progetto, affidato a noi di Cetola S.p.A., si configura come un’opera complessa ma strategica, finalizzata alla messa in sicurezza permanente del sito e alla sua integrazione sostenibile nel contesto paesaggistico circostante.

Tale opera nasce in risposta alla necessità di adeguare alle normative ambientali vigenti un sito ormai dismesso e ha previsto una serie di interventi mirati per garantire la stabilità del corpo discarica, il confinamento dei rifiuti, la gestione delle acque meteoriche, la captazione di biogas e percolato e, non da ultimo, il ripristino ambientale e paesaggistico dell’area.

Ciò che stiamo realizzando a Panni è un progetto di ingegneria ambientale avanzata di cui siamo molto orgogliosi e che abbiamo scelto di sviluppare nelle seguenti fasi operative:

  1. Opere preliminari: Attività di pulizia, sfalcio della vegetazione spontanea, nonché rimozione dei rifiuti superficiali e analisi dello stato dei luoghi attraverso rilievi topografici con drone e tecnologia GPS. Verifica dello stato morfologico e strutturale del versante su cui insiste il sito.
  1. Riconfigurazione morfologica del sito: Riprofilatura del terreno con la creazione di berme e pendii regolarizzati. Tale fase ha incluso lo scavo e la movimentazione di oltre 11.000 m³ di materiale, con particolare attenzione alla differenziazione tra terre da riutilizzare e rifiuti da smaltire.
  1. Consolidamento Strutturale: Realizzazione di una paratia di pali trivellati in cemento armato a protezione della strada provinciale 138 e dell’intero pendio. Questo sistema strutturale è stato progettato per garantire la stabilità a lungo termine del versante anche in presenza di sollecitazioni sismiche e idrogeologiche.
  1. Capping permanente: Il cuore dell’intervento è la realizzazione del capping finale, un pacchetto multistrato impermeabile composto da geocompositi drenanti, bentonitici e strati di terreno vegetale. Due le tipologie di capping progettate: una per le superfici sub-orizzontali e una per le scarpate, in modo da assicurare l’efficacia della copertura in funzione della morfologia del sito.
  1. Sistema di gestione del biogas e percolato: È stato realizzato un sistema integrato con sei pozzi di captazione del biogas e tre pozzi di estrazione del percolato, incluso un pozzo duale centrale. Il biogas sarà gestito attraverso una soluzione innovativa composta da un biofiltro e una torcia statica di emergenza, riducendo così l’impatto ambientale e le emissioni.
  1. Gestione delle acque meteoriche: Un’analisi idrologica dettagliata ha permesso di progettare una rete di drenaggio adeguata per il deflusso delle acque meteoriche, con l’obiettivo di evitare infiltrazioni e fenomeni erosivi. Una rete dimensionata in funzione della morfologia del bacino scolante e degli eventi atmosferici estremi.
  1. Ripristino ambientale: Per completare l’integrazione paesaggistica dell’intervento, è prevista la piantumazione di essenze vegetali autoctone e l’impiego di tecniche di ingegneria naturalistica (palificate, palizzate vive, biostuoie). Tali misure mirano a ricostituire un equilibrio ecologico e a valorizzare l’area anche in ottica futura.

Per noi di Cetola S.p.A., quella di Panni è indubbiamente un’opera articolata, frutto di un’approfondita attività di studio, monitoraggio e progettazione, capace di coniugare tre concetti fondamentali: sicurezza, sostenibilità e rispetto del territorio.

L’impegno della nostra azienda in questo senso conferma quanto siano centrali, per noi, le competenze multidisciplinari, soprattutto in fase di progettazione. Garantire la transizione ecologica dei territori e la valorizzazione delle risorse ambientali compromesse è una delle nostre missioni più importanti e vogliamo realizzarla con i migliori professionisti di settore.

Se non l’hai ancora fatto, scopri le nostre posizioni aperte nella sezione Lavora con noi.

Cetola S.p.A.
Diamo forma al tuo futuro

Condividi