Regione Puglia: Un nuovo edificio per uffici e archivio generale regionale
Regione Puglia: Un nuovo edificio per uffici e archivio generale regionale
Regione Puglia: Un nuovo edificio per uffici e archivio generale regionale
Categoria:
Progetti Realizzati
Pubblicato il:
1 mese fa

Nel cuore del quartiere Japigia, a Bari, prenderà forma un’opera destinata a segnare un passaggio cruciale per l’evoluzione della Regione Puglia: il nuovo edificio per uffici e archivio regionale generale. A realizzarlo, con estremo orgoglio, saremo proprio noi di Cetola S.p.A., con l’aggiudicazione dell’appalto da circa 25 milioni di euro, promosso dalla Regione attraverso l’Agenzia ASSET e la Sezione Opere Pubbliche e Infrastrutture.

Un intervento ambizioso e strategico, che va oltre la semplice funzionalità. Questo nuovo polo architettonico diventerà parte integrante del comprensorio istituzionale di Via Gentile, consolidando il progetto di accorpamento e razionalizzazione delle sedi amministrative regionali, avviato più di vent'anni fa.

Un progetto sostenibile, contemporaneo, radicato nel territorio

Il nuovo edificio sarà realizzato proprio accanto all’attuale sede del Consiglio Regionale. L’intervento punta a elevati standard di efficienza energetica e sostenibilità ambientale, con un’attenzione particolare ai materiali da costruzione, al risparmio idrico e alla mobilità sostenibile.

Scelte progettuali come l’uso di materiali riciclabili, impianti fotovoltaici, riutilizzo delle acque piovane e sistemi intelligenti di climatizzazione testimoniano una precisa direzione: costruire un futuro urbano che rispetti l’ambiente e valorizzi le risorse locali.

A queste si aggiungono soluzioni "nature-based" per mitigare il fenomeno dell’isola di calore urbana, come tetti verdi, superfici riflettenti e aree verdi ombreggianti. Il progetto elimina inoltre ogni barriera architettonica, promuovendo un’inclusività concreta e non solo concettuale.

Involucro a spessore: un ponte tra presente e passato

Tra le alternative progettuali, è stata scelta la soluzione dell’involucro a spessore, una rilettura in chiave contemporanea dell’architettura rurale pugliese. Murature spesse, rivestimenti in klinker, materiali ad alta inerzia termica: ogni elemento è studiato per dialogare con il clima mediterraneo e il paesaggio urbano.

L’edificio si compone di quattro piani fuori terra e un livello tecnico interrato, per una volumetria complessiva di circa 47.000 mc, ben al di sotto del limite massimo urbanistico consentito. I prospetti dell’edificio valorizzano l’alternanza tra pieni e vuoti, tra ombre e luce, con profondità e schermature capaci di garantire comfort in ogni stagione.

Un cantiere che parla il linguaggio della sicurezza e della conoscenza del suolo

L’intervento è stato preceduto da approfondite indagini geologiche e geotecniche. La zona, pur essendo geologicamente stabile e priva di particolari rischi idrogeologici, presenta caratteristiche carsiche che hanno richiesto verifiche aggiuntive, specie in relazione alla presenza di cavità sotterranee e alla composizione del sottosuolo (calcari stratificati, terre rosse residuali, calcareniti).

Grazie a sondaggi, indagini sismiche e studi piezometrici, il progetto ha potuto contare su una base conoscitiva solida, garanzia di durabilità e sicurezza strutturale per l’edificio.

Integrazione con il contesto e mobilità

Dal punto di vista urbanistico, il progetto rispetta integralmente le norme sulle distanze e sulla dotazione di parcheggi: oltre 46.000 mq di superfici a parcheggio già esistenti nel comparto, di cui più di 2.400 mq destinati specificamente al nuovo edificio.

Le sistemazioni esterne invece, prevedono percorsi pedonali, colonnine per la ricarica di veicoli elettrici e un’organizzazione degli spazi che privilegia l’accessibilità, la viabilità dolce e l’interazione con gli altri edifici istituzionali del comprensorio.

Cetola SpA: competenza e visione al servizio del pubblico

Per noi di Cetola S.p.A., aver ricevuto l’incarico di questo importante progetto rappresenta un ulteriore riconoscimento dell’incredibile lavoro svolto in questi anni. La nostra esperienza, unita alla capacità di gestione integrata delle fasi esecutive e progettuali, rappresenta una garanzia per il successo di un’opera tanto delicata quanto necessaria.

Questo nuovo edificio, ve lo garantiamo, non sarà solo un contenitore di funzioni amministrative, ma un simbolo concreto della trasformazione sostenibile della pubblica amministrazione. Un progetto che rafforza l'identità istituzionale della Regione Puglia e rilancia Bari come centro nevralgico di efficienza, trasparenza e bellezza urbana.

Cetola S.p.A.
Diamo forma al tuo futuro

 

Condividi