La nostra storia. La nostra esperienza.
La Cetola S.p.A ha le sue radici nella ditta individuale fondata da Antonio Cetola agli inizi degli anni ’80. Nata inizialmente come impresa a conduzione familiare specializzata nella realizzazione e manutenzione di impianti idraulici, si è poi evoluta nel corso degli anni divenendo una realtà aziendale consolidata, operante prevalentemente nel Sud Italia.
Oggi alla guida ci sono i figli del fondatore, i quali, proseguendo la tradizione imprenditoriale di famiglia, hanno saputo raccogliere e valorizzare il bagaglio di esperienza acquisito in oltre trent’anni di presenza nel campo delle costruzioni e, attraverso un grande e costante impegno hanno reso la Cetola S.p.A. un’ impresa che opera in molteplici settori: dell’edilizia civile ed industriale, del restauro, degli impianti di piccole e grandi dimensioni, delle infrastrutture e delle opere ambientali.
L’esperienza nei settori “classici” dell’edilizia e dell’impiantistica è oggi affiancata da una visione innovativa, eco-compatibile ed ecosostenibile.
Per questo la Cetola S.p.A. opera con impegno anche nel settore dell’efficientamento energetico degli edifici, nella realizzazione di impianti per la produzione di energia alternativa e nell’efficientamento delle reti di pubblica illuminazione, utilizzando tecniche costruttive e tecnologie sempre all’avanguardia.
Inoltre, l’esperienza acquisita attraverso la realizzazione di prestigiosi e rilevanti progetti, oltre che di numerose e importanti opere in campo infrastrutturale e di edilizia civile e industriale, ha reso oggi la Società una solida realtà capace di confrontarsi con i maggiori competitor sul territorio nazionale.
Organigramma

Certificazioni
CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ
La UNI EN ISO 9001:2015 “Sistemi di gestione per la Qualità” è una norma, conosciuta e riconosciuta a livello internazionale, che individua le caratteristiche basilari di un “sistema di gestione” orientato a soddisfare le esigenze dei propri Clienti.
La certificazione UNI EN ISO 9001:2015 ottenuta dalla Cetola S.p.A. è garanzia del fatto che l’azienda opera adottando “principi gestionali” orientati alla ricerca della soddisfazione dei Clienti in un’ottica di efficienza oltre che di efficacia.
CERTIFICAZIONE SOA
La Certificazione SOA è un’Attestazione di qualificazione per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori. Essa viene rilasciata da Organismi di Attestazione autorizzati che sono tenuti a riscontrare periodicamente la capacità economica e tecnica dell’impresa. L’acquisizione di questa certificazione da parte della Cetola S.p.A. è una ulteriore garanzia di affidabilità dell’azienda.
CERTIFICAZIONE E.S.Co.
Le E.S.Co. – Energy Service Company o società di servizi energetici, sono soggetti specializzati nell’effettuare interventi nel settore dell’efficienza energetica, in grado di offrire servizi energetici integrati (quindi progettazione, installazione, manutenzione e gestione degli impianti) in un’ottica di garanzia dei risultati e di finanziamento tramite terzi.
CERTIFICAZIONE SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
La norma UNI ISO 45001 del 2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” è la prima norma internazionale a definire gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo. Stabilisce un quadro per migliorare la sicurezza, ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori, permettendo così di aumentare le performance in materia di salute e sicurezza a qualsiasi organizzazione che scelga di certificare sotto accreditamento il sistema di gestione.
CERTIFICAZIONE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE
La ISO 14001 è una norma internazionale ad adesione volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata, che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale.
Un sistema di gestione ambientale certificato consente:
- Controllo e mantenimento della conformità legislativa e monitoraggio delle prestazioni ambientali.
- Riduzione degli sprechi (consumi idrici, risorse energetiche, ecc.).
- Agevolazioni nelle procedure di finanziamento e semplificazioni burocratiche/amministrative.
- Strumento di supporto nelle decisioni di investimento o di cambiamento tecnologico.
- Strumento di creazione e mantenimento del valore aziendale.
- Strumento di salvaguardia del patrimonio aziendale e di trasparenza in operazioni di acquisizioni/fusioni (gestione dei rischi).
- Garanzia di un approccio sistematico e preordinato alle emergenze ambientali.
- Migliore rapporto e comunicazione con le autorità.
- Miglioramento dell’immagine e della reputazione aziendale
- Attuazioni di modalità definite per la prevenzione dei reati ambientali
A.N.G.A.
L’Albo gestori ambientali è l’Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti. È disciplinato dal D. Lgs 152/06 e s.m.i. e dal D. Lgs 120/14 entrato in vigore il 07/09/2014.
Devono essere iscritte all’A.N.G.A. tutte le aziende che:
- Raccolgono e trasportano i rifiuti urbani;
- Trasportano i propri rifiuti;
- Distribuiscono e installano AEE, trasportano RAEE in nome dei distributori e installano e gestiscono centri di assistenza tecnica di tali apparecchiature;
- Trasportano rifiuti conto terzi;
- Effettuano l’esercizio del trasporto transfrontaliero dei rifiuti;
- Svolgono attività di intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione degli stessi;
- Eseguono bonifiche di siti;
- Eseguono bonifiche dei beni contenenti amianto;
ISO 37001
Lo standard ISO 37001 Anti-bribery management systems è stato creato per aiutare le organizzazioni a combattere la corruzione e promuovere una cultura d’impresa etica.
Tale norma, specifica le misure e i controlli anti corruzione adottabili da un organizzazione per monitorare le proprie attività aziendali al fine di prevenire la corruzione.
SA 8000
La Certificazione Etica SA 8000 è uno standard accreditato che risponde alle esigenze delle organizzazioni che intendono distinguersi per il loro impegno nello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alle tematiche sociali. Un sistema di gestione che possiede la Certificazione Etica SA 8000, pertanto, risulta essere uno strumento efficace che consente, all’organizzazione che lo ha implementato, la corretta gestione ed il monitoraggio costante di tutte le attività ed i processi ad esse correlati che impattano sulle tematiche inerenti le condizioni dei lavoratori (diritti umani, sviluppo, valorizzazione, formazione e crescita professionale delle persone, salute e sicurezza dei lavoratori, non discriminazione, lavoro dei minori e dei giovani) ed i suoi requisiti si estendono anche ai fornitori ed ai subfornitori.
ISO 14064-1
La norma ISO 14064-1 si propone di essere di beneficio per organizzazioni, governi, ed altre parti coinvolte a livello globale, fornendo chiarezza e coerenza per quantificare, monitorare, rendicontare e comunicare inventari di GHG di organizzazione. La ISO 14064-1 permette alle organizzazioni di quantificare le proprie emissioni di GHG al fine di attuare delle politiche di Carbon Management e comunicare il proprio impegno in tema di sostenibilità ambientale ai propri stakeholder.
Certificazione della Parità di Genere
- alle opportunità di carriera;
- ai livelli retributivi a parità di mansione;
- alle politiche per la gestione delle differenze di genere;
- alla tutela della maternità.
Codice Etico e modello organizzativo
Cetola S.p.A., sensibile alla necessità di assicurare condizioni di correttezza e di trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali, in relazione alle proprie aspettative e del lavoro dei propri dipendenti, ha provveduto ad attuare il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (D.lgs 231/2001) coerentemente con le politiche aziendali del Gruppo Cetola.
L’adozione del Modello 231/2001 anche in relazione all’emanazione del Codice Etico di Gruppo, si è reso indispensabile per rafforzare l’assunzione di comportamenti organizzativi e funzionali corretti e lineari, nell’espletamento delle proprie attività lavorative, tali da prevenire il rischio di commettere reati ed illeciti.
La società ha elaborato il Modello con l’obiettivo di rendere il proprio sistema organizzativo conforme ai requisiti previsti dal D.lgs. 231/2011, in coerenza con i principi già radicati nella propria cultura di governance e con le linee guida di Confindustria.
Chiunque intenda segnalare situazioni di illecito o di irregolarità di cui sia venuto a conoscenza può inviare la segnalazione all’indirizzo:
cetolawhistlebl
Si ricorda che per garantire la massima riservatezza, la casella è monitorata esclusivamente dall’Organismo di Vigilanza della Società, Avv. Andrea Schifani; che la vigente normativa tutela i dipendenti che siano venuti a conoscenza di condotte illecite in occasione della prestazione della loro attività lavorativa.
Per ogni altra comunicazione e/o segnalazione si comunica che l’indirizzo di posta elettronica dell’Organismo di Vigilanza è il seguente:
odv@cetolaspa.it
La Cetola S.p.A. ha inoltre provveduto ad attuare il Sistema di Gestione Anticorruzione secondo la norma ISO 37001:2016, coerentemente con le politiche aziendali del Gruppo Cetola.